martedì 24 novembre 2009

autarchie e ecologia

Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Autarchia è parolaccia: ricorda il fascismo, le ristrettezze, le miserie del decennio 1935-1945 e anche alcune cose ridicole. Di per se, il termine “autarchia” indica la soluzione di problemi tecnici e produttivi usando le risorse intellettuali e materiali di un singolo paese, isolato; è, insomma, il contrario di Europa e di globalizzazione, i nuovi idoli del XXI secolo. E’ però curioso che proprio in alcuni paesi fautori della globalizzazione, davanti ai problemi di scarsità di materie prime e di impoverimento ambientale, si vadano a reinventare soluzioni tecniche caratteristiche delle autarchie.

“Autarchie” al plurale, perché le stesse soluzioni sono state trovate nelle varie autarchie, quelle fasciste (in Italia, in Germania, nella Francia occupata dai nazisti), ma anche quelle dell’Unione Sovietica, degli Stati Uniti, dell’Inghilterra. Si possono identificare almeno tre “età delle autarchie”. Dal 1900 al 1920 (l’alba dell’età del petrolio e la prima guerra mondiale); dal 1930 al 1945 (prima e durante la seconda guerra mondiale); dal 1973 al 1985 (l’età delle crisi del petrolio).

Una ripresa dell’interesse per soluzioni autarchiche è in corso dal 2000. Le autarchie hanno in comune alcuni caratteri per i quali userò i termini moderni: il riutilizzo degli oggetti usati; il ricorso a fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico); l’utilizzazione di prodotti e sottoprodotti agricoli e forestali per la produzione di merci finora ottenute dal petrolio; il privilegiare la lunga durata e la degradabilità delle merci. La storia delle autarchie è tutta da scrivere e non è facile ricostruirla perché molti documenti sono sepolti negli archivi o sono scomparsi.

Le autarchie sono state caratterizzate da stupidità e furbizie; durante il fascismo in Italia chi proponeva qualche soluzione bislacca spacciabile come “autarchica” trovava ascolto presso qualche gerarca, spesso ignorante, e riusciva a farsi finanziare imprese destinate all’insuccesso; quando scarseggiava il ferro per i cannoni qualcuno si fece finanziare la raccolta, mediante calamite, dei minuscoli granuli di ferro presenti nelle spiagge laziali e pugliesi; la quantità di ferro era irrilevante come lo fu quella del ferro ricavato dalla raccolta delle cancellate metalliche delle case. Circolava in epoca fascista una barzelletta che però non posso scrivere, perché prevedeva la trasformazione in burro di una materia prima non nominabile per ragioni di decenza.

Una prospettiva non sciocca prevedeva di produrre allumina, l’ossido di alluminio necessario per la produzione dell’alluminio metallico, dalla leucite, un silicato di alluminio e potassio di cui esistono giacimenti a Roccamonfina in Campania e a Civitacastellana nel Lazio; si evitava così l’importazione di bauxite dall’Australia e dai Caraibi e si ottenevano, come sottoprodotti, sali potassici utili come concimi e che l’Italia ha sempre importato. Una miniera di bauxite è stata sfruttata per alcuni anni a San Giovanni Rotondo.

Durante l’autarchia fascista è stato usato come fonte di energia il carbone del bacino sardo del Sulcis; a dire la verità si tratta di una lignite, di caratteristiche merceologiche scadenti, con alto tenore di zolfo e di ceneri, ma le riserve erano e sono ancora grandi, equivalenti, come contenuto energetico, a molte centinaia di milioni di tonnellate di petrolio. Le miniere del Sulcis sono state sfruttate per alcuni anni anche dopo la guerra, poi chiuse del tutto nel 1973, ironicamente proprio alla vigilia della crisi petrolifera quando dal carbone, anche scadente, avrebbe potuto essere ottenuta benzina sintetica. Oggi nel mondo si guarda di nuovo all’utilizzazione dei giacimenti, anche poveri, di carbone che può essere gassificato nel sottosuolo, evitando di portarlo in superficie, oppure per recuperare il metano accumulato nei pozzi carboniferi abbandonati. Del resto ogni volta che, nel corso del Novecento, è scarseggiato il petrolio, i paesi industriali si sono rivolti al carbone che, per gassificazione, ha fornito materie trasformabili in benzina; la Stanic di Bari, ormai un rudere, è nata nel 1938 per la produzione di benzina sintetica per idrogenazione dei carboni e bitumi albanesi.

Alcune soluzioni “autarchiche” presentano di nuovo interesse proprio per motivi ecologici. Oggi è di gran moda, come sostituto della benzina, il bioetanolo che è poi l’alcol etilico ottenuto per fermentazione dai carboidrati ricavati da piante zuccherine, da amido di cereali e di tuberi e da materie lignocellulosiche come legno e paglia. L’alcol è stato il carburante per motori a scoppio all’alba dell’era dell’automobile, sostenuto da Ford, poi usato nelle gare automobilistiche, poi usato per riscaldamento domestico e poi ancora come carburante durante la seconda guerra mondiale, e poi negli anni settanta per evitare l’impiego del velenoso piombo tetraetile come antidetonante. Prima della petrolchimica l’alcol etilico è stato usato anche come materia prima per la sintesi del butadiene necessario per la gomma sintetica, un butadiene dalla biomassa, quindi.

Qualsiasi materiale naturale contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, per riscaldamento si trasforma in gas che possono essere usati come combustibili o combinati in idrocarburi simili a quelli che si ottengono nella distillazione del petrolio. Siamo rimasti in pochi ormai a ricordare i “gassogeni”, grossi pentoloni applicato nel retro degli autobus o dei camion, contenenti un fornello nel quale veniva scaldata della legna che si scomponeva in idrogeno e ossido di carbonio, miscela di gas che venivano poi avviati nel motore del veicolo. Si trattava di aggeggi rudimentali che, col tempo, sono stati perfezionati al punto che oggi, per “pirolisi” di materie organiche, si possono ottenere gas utilizzabili come combustibili e materie prime industriali.

I periodi delle autarchie sono stati anche dei periodi buoni per le energie rinnovabili, direttamente o indirettamente legate al Sole; sono state costruite case solari negli Stati Uniti, distillatori solari dagli Italiani ti in Libia, motori eolici in tutti i paesi; in Italia la società Vivarelli di Grosseto ha diffuso motori eolici, per sollevare l’acqua dai pozzi, nelle zone della riforma fondiaria in Toscana; sarebbero poi stati utilizzati anche in Puglia dopo la II guerra mondiale. Negli anni trenta del Novecento negli Stati Uniti è stato costruito il primo grande motore eolico a pale; purtroppo si hanno poche notizie sulle realizzazioni solari ed eoliche nell’Unione sovietica. Sempre negli anni trenta i francesi hanno costruito a Cuba il primo impianto che produceva elettricità con motori azionati dalla differenza di temperatura fra gli strati superficiali degli oceani, scaldati dal Sole, e quelli freddi profondi a temperatura costante.

Nella prima metà del Novecento si studiava e si insegnava un vasto capitolo di chimica del legno dal quale, con vari processi, era possibile ottenere alcol metilico e materie prime industriali.

Un altro importante capitolo della chimica industriale riguarda le fermentazioni con le quali è possibile trasformare i vari zuccheri in innumerevoli sostanze: dall’alcol butilico, anch’esso impiegabile come carburante, all’acetone, alla glicerina che peraltro si forma in grandi quantità anche dai grassi naturali quando sono trasformati nel ”biodiesel” il sostituto di origine vegetale del gasolio per motori diesel. E dalla glicerina si ottenevano il propilene e molti altri derivati finora prodotti per via petrolchimica.

Sta nascendo una nuova attenzione per le fibre tessili vegetali la cui produzione è stata soffocata dalle fibre tessili sintetiche. L’Italia era all’avanguardia nella produzione della canapa e del lino, praticata anche nel Mezzogiorno con tecniche molto raffinate. Sia la canapa sia il lino vengono separato dalle rispettive “bacchette” mediante trattamento entro “maceri”, vasche piene d’acqua contenenti microrganismi che scompongono il collante che le teneva unite. Molte di queste pratiche sono state dimenticate e oggi importiamo fibre vegetali che una volta erano “autarchiche” e oggi vengono richieste da una ondata di moda ecologista. In periodo autarchico erano state studiate utilizzazioni della ginestra, pianta diffusa c da cui è possibile ricavare fibre tessili o cellulosa da carta.

Interessanti soluzioni sono state trovate per produrre carta dalla paglia; la cartiera di Foggia era tata costruita per utilizzare un processo Pomilio-Giordani di trattamento della paglia con cloro.

Piante capaci di fornire gomma simile a quella delle foreste tropicali possono essere coltivate anche nei nostri climi e sopravvivono in California e in Russia. Coltivazioni della pianta da gomma guayule erano cominciate anche in Puglia nel 1938-40, poi abbandonate.

Un raro libro pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura americano nel 1950 è intitolato: “Crops in peace and war”, cioè i prodotti agricoli e forestali come materie prime in guerra e in pace, pieno di idee di processi e prodotti originati dall’autarchia degli anni trenta e quaranta negli Stati Uniti e meritevoli di essere riletti. Del resto uno dei congressi di Merceologia, tenuto a Lecce nel 1996 aveva come tema: “Merci e cicli produttivi nel settore agroindustriale alle soglie del XXI secolo”, e raccolse proposte e suggerimenti dei merceologi italiani di fronte all’aumento del prezzo del petrolio; con tutto il chiacchiericcio sulle “biomasse”, credo che nessuno, neanche in Puglia, abbia mai letto quelle suggestive idee.

Il petrolio a basso prezzo e i successi dell’industria petrolchimica hanno spazzato via, insieme a molte ingenuità, anche moltissime conoscenze e scoperte utili; che si debba andare a studiarle di nuovo, ora che il petrolio oscilla fra 90 e cento dollari al barile ?

Nessun commento:

Posta un commento